Nato dall’esperienza di Sguardi di Cinema italiano, il Sudestival nel 2023 inaugura la 23ª edizione. Nel corso degli anni, ha promosso anteprime nazionali, prime visioni in Puglia, documentari e cortometraggi, poi premiati in tanti festival in giro per l’Italia e il mondo.
Il Sudestival è il festival del cinema italiano delle opere prime e seconde, del cinema del reale, dei cortometraggi e delle retrospettive. Giunto alla 23ª edizione, ha ampliato le città in cui va in scena: oltre Monopoli, la sua città natale, uno degli scenari più belli della Puglia, vanta la partecipazione dei comuni di Polignano a Mare, Fasano e Bari.
La Giuria Cinema Nazionale del festival assegna il Faro d’Autore della Città di Monopoli al miglior lungometraggio e il Premio “Masseria Santa Teresa” al migliorǝ attorǝ.
Tra i traguardi di maggior prestigio da ricordare c’è sicuramente la realizzazione, il 20 luglio 2013, della prima Notte Bianca del Cinema Italiano nel Parco Archeologico di Egnazia.
Nato con un fortissimo legame con il territorio, il Sudestival ha rappresentato un’importantissima occasione per portare in giro per il mondo il cinema italiano:
- Nel settembre 2013, in collaborazione con l’Ambasciata italiana in Montenegro, ha realizzato il Sudestival a Budva.
- Nel maggio 2011 e nel settembre 2014, in collaborazione con l’Ambasciata italiana di Washington e con l’AIFIC, ha portato il Sudestival a Washington DC.
- Nel maggio 2018 e 2019 le prime due edizioni di Sudestival goes to Armenia, in collaborazione con l’Ambasciata italiana in Armenia, hanno dato vita alla partnership con il Golden Apricot International Film Festival di Yerevan e al Protocollo di Collaborazione Triennale Bilaterale.
- Dal 2019, in collaborazione con il NICE di Firenze, i film vincitori del Sudestival vengono diffusi nel circuito internazionale del festival fiorentino.

