In sala i registi
ACQUISTA IL BIGLIETTO
- Runtime1 hour 41 minutes
- Runtimes (By Versions)
- 3 hours 10 minutes
Dignissim enim sit amet venenatis urna cursus eget nunc.
- 2 hours 56 minutes
Convallis a cras semper auctor neque vitae.
- 2 hours 25 minutes
Tincidunt nunc pulvinar sapien et ligula ullamcorper
- Sound Mix
Tincidunt nunc pulvinar sapien et ligula ullamcorper.
Enim blandit volutpat maecenas volutpat blandit aliquam.
Nunc non blandit massa enim nec dui nunc.
- Color
Blandit volutpat maecenas volutpat blandit aliquam.
Mi bibendum neque egestas congue quisque egestas diam in.
- Aspect Ratio
- 2.40 : 1
Sit amet consectetur adipiscing elit.
- Camera
- Arricam LT, Cooke S4 and Angenieux Optimo Lenses
Egestas dui id ornare arcu odio ut sem nulla pharetra.
- Arricam ST, Cooke S4 and Angenieux Optimo Lenses
Placerat in egestas erat imperdiet sed euismod nisi porta.
- Arricam ST, Zeiss Ultra Prime Lenses
Donec ultrices tincidunt arcu non sodales neque.
- Laboratory
- Technicolor
Sed faucibus turpis in eu mi bibendum neque.
- DeLuxe, Hollywood
Facilisi morbi tempus iaculis urna id volutpat lacus laoreet.
- Film Unit, Avalon
Dignissim enim sit amet venenatis urna cursus eget nunc.
- Film Length
- 4.888 m
Egestas fringilla phasellus faucibus scelerisque eleifend.
- 4.063 m (Portugal, 35 mm)
Convallis posuere morbi leo urna.
- 4.228 m (Spain)
Aliquet nibh praesent tristique magna.
- 4.245 m (Finland)
Purus ut faucibus pulvinar elementum integer enim neque volutpat ac.
- Negative Format
- 35 mm
Kodak Vision 200T 5274, Vision 500T 5279, Eastman EXR 200T 5293, SFX 200T
- Codex
Porta lorem mollis aliquam ut porttitor.
- Cinematographic Process
- Digital Intermediate
Enim praesent elementum facilisis leo vel fringilla est ullamcorper eget.
- Super 35
Nunc eget lorem dolor sed viverra ipsum nunc aliquet.
- IMAX Digital 3-D
Quam viverra orci sagittis eu volutpat odio facilisis.
- Printed Film Format
- 70 mm
Ultrices dui sapien eget mi.
- 35 mm
Nulla aliquet enim tortor at.
“Se fate i bravi” è un diario delle giornate fra il 19 e 21 luglio 2001 a Genova.
Erano i giorni di un vertice fra gli otto stati più potenti della terra, qualche centinaio di persone che si riunivano per decidere il destino del pianeta; e in cui centinaia di migliaia di persone sono andate a Genova per contestare pacificamente quel modello di sviluppo predatorio e ingiusto, e proporne un altro. A quel sogno e a quella protesta rispose la più grave sospensione dei diritti democratici in Occidente dopo la Seconda guerra mondiale, come l’ha definita Amnesty International.
La memoria è una cosa strana. Quella di Genova è una storia che è stata raccontata molte volte, ma il nostro paese non ci ha mai fatto i conti fino in fondo; come se per certi versi fosse una storia da dimenticare, o forse una storia già dimenticata. Anche moltissime delle memorie individuali sono interrotte; come una ferita sepolta, una frattura che ci si scorda di avere, ma che quando cambia il tempo si sente. È quello che è successo agli autori ed ai testimoni del film. Vent’anni dopo hanno sentito l’esigenza di raccontare. Ed il film è tutto un lungo racconto, un diario momento per momento svolto vent’anni dopo da Evandro Fornasier.
Evandro parla quasi in macchina; in uno spazio neutro, con una fotografia evidente, raccontando la sua storia in modo disteso, intimo, e situato in quel presente distante, quasi fosse un monologo teatrale. E per certi versi lo è: si avverte la presenza, attorno alla telecamera, di persone che condividono con lui uno spazio e un tempo irripetibile. Comincia a parlare dicendo che è la prima e l'ultima volta che ha l’occasione di farlo con tutto il tempo necessario; non gli è mai successo, e non succederà più.
Con voce quieta e pungente racconta l'esigenza che muoveva lui ed il suo gruppo di amici, in un gesto che sembrava necessario, indiscutibile, pur non essendo loro militanti: l’idea di un mondo un cui fosse più piacevole e più giusto vivere. Un’idea da non tenere per sé, ma da condividere, in uno spazio pubblico sognante, forse ingenuo, di piazza, di presa di parola. Racconta anche cos’è avvenuto dopo. La repressione caotica. L’arresto. La detenzione a Bolzaneto, una discesa agli inferi. E poi la traduzione al carcere di Alessandria, dove l’incubo non è finito.
- Genres
- Release DateNovembre 8, 2022
- Release Dates
- Febbraio 1, 2020
- Languages
- Taglines
- Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
- Sed adipiscing diam donec adipiscing tristique risus nec feugiat.
- Sed velit dignissim sodales ut eu sem integer vitae justo.
- Tellus cras adipiscing enim eu turpis egestas pretium aenean.
- Feugiat in fermentum posuere urna nec tincidunt praesent semper.
- Morbi blandit cursus risus at. Ut aliquam purus sit amet luctus venenatis lectus.
con Evandro Fornasier, Gianfranco Bettin, Alessandra Ballerini
- Budget$93,000,000
- Opening Weekend USA$47,211,490
- Opening Weekend USA DateGennaio 4, 2020
- Gross USA$315,544,750
- Cumulative Worldwide Gross$887,832,826
REGIA: Stefano Collizzolli, Daniele Gaglianone
DA UN’IDEA DI: Fabio Geda
SOGGETTO E TRATTAMENTO: Stefano Collizzolli, Fabio Geda, Daniele Gaglianone
FOTOGRAFIA: Andrea Parena
SUONO: Niccolò Bosio
MONTAGGIO: Benedetta Marchiori
MUSICHE: Evandro Fornasier
ASSETTO PRODUTTIVO: Samarcanda Film in associazione con ZaLab Film e in co-produzione con Harald House
PRODUZIONE: Leonardo Barrile e Francesco Favale per Samarcanda Film Van Der Heyden per Harald House Stefano Collizzolli per ZaLab Film
DELEGATA DI PRODUZIONE: Giulia Campagna
- Filming Locations
- Mariners Way Whitby Porirua 5024, New Zealand
Euismod elementum nisi quis eleifend quam adipiscing vitae proin sagittis.
- 20060-Cassina De' Pecchi MI, Italy
Non sodales neque sodales ut etiam sit amet nisl.
- Wakefield Street Philadelphia, PA, United States
Amet porttitor eget dolor morbi non arcu risus quis
- Bedford Street Stamford, CT 06995, United States
Tristique sollicitudin nibh sit amet commodo. Nam libero justo laoreet sit amet.
- Filming Dates
- Aprile 1, 2019 - Dicembre 12, 2019
Facilisis sed odio morbi quis commodo odio. Sit amet commodo nulla facilisi nullam vehicula ipsum a arcu.
- Ottobre 12, 2019 - Ottobre 31, 2019
Suscipit adipiscing bibendum est ultricies integer quis auctor elit sed.
- Production Dates
- Novembre 14, 2019 - Novembre 30, 2019
Neque viverra justo nec ultrices dui sapien eget.
- Dicembre 1, 2019 - Dicembre 6, 2019
Id faucibus nisl tincidunt eget.
Stefano Collizzolli (Padova, 1978) è formatore di video partecipativo ed autore di cinema documentario. Ha progettato ed è stato trainer sul campo per laboratori di video partecipativo in Italia, Palestina, Tunisia, Senegal e Repubblica Dominicana.
E’ dottore di ricerca in sociologia della comunicazione presso l’Università di Padova e fa ricerca principalmente sulle metodologie visuali.
E socio fondatore dell’associazione ZaLab.
Daniele Gaglianone Nato ad Ancona nel 1966, si è laureato in Storia e Critica del Cinema presso l’Università di Torino. Del 2000 è l’esordio nel lungometraggio con I nostri anni, selezionato alla Quinzaine del festival di Cannes 2001. Nel 2004 il suo secondo lungometraggio Nemmeno il destino partecipa nella sezione Giornate degli Autori al Festival del cinema di Venezia, così come Ruggine nel 2011 e La mia classe nel 2013. Nel 2009 vince il David di Donatello come miglior documentario italiano con Rata nece biti – la guerra non ci sarà . Nel 2009 con Pietro, partecipa al Festival di Locarno 2010. Nel 2014 realizza il documentario Qui, presentato al 32 Torino Film Festival, sulla lotta in Val di Susa contro la linea alta velocità Torino Lione. Nel 2016 gira a Lagos NigeriaGranma, cortometraggio realizzato insieme al regista nigeriano Alfie Nze.
- Production Companies
Sagittis aliquam malesuada bibendum arcu vitae elementum curabitur.
Ullamcorper velit sed ullamcorper morbi tincidunt ornare massa eget.
Facilisis mauris sit amet massa vitae.
- Distributors
Lobortis elementum nibh tellus molestie nunc non blandit.
Sapien faucibus et molestie ac feugiat sed lectus.
- Special Effect Companies
Nulla aliquet enim tortor at auctor urna nunc id cursus.
Praesent tristique magna sit amet.
- Other Companies
Maecenas sed enim ut sem.