I PIONIERI
Luca Scivoletto - (2023)

I PIONIERI

Sicilia, estate del 1990. Enrico ha dodici anni e tutti i problemi dei ragazzini della sua età. Ma a tormentarlo non sono gli ormoni impazziti o un amore non corrisposto. Il suo problema più grande si chiama Partito Comunista Italiano. 

1h 26min
Italiano
Cast & Crew
In sala il regista Luca Scivoletto

10 MARZO

(Riservato Giuria Giovani)
Teatro Radar | Monopoli | ore 18.00


Teatro Radar | Monopoli | ore 21.00
ACQUISTA IL BIGLIETTO

11 MARZO

(Riservato Giuria Giovani)
Cinema Kennedy | Fasano | ore 16.00
  • Sicilia, estate del 1990. Enrico ha dodici anni e tutti i problemi dei ragazzini della sua età. Ma a tormentarlo non sono gli ormoni impazziti o un amore non corrisposto. Il suo problema più grande si chiama Partito Comunista Italiano. Il partito di suo padre - dirigente locale e probabile futuro segretario regionale - e di sua madre, delegata all'educazione ortodossa dei figli: niente religione, niente Reebook, niente Rambo, niente Nintendo. In pratica: niente vita sociale. A parte Renato, l'unico amico di Enrico, anche lui figlio di comunisti (il padre morto per la troppa passione politica e la madre viva ma non meno appassionata) che a dodici anni si veste e parla come un funzionario di sessanta. Lui al comunismo ci crede davvero. Enrico invece vorrebbe solo essere come gli altri. D’estate andarsene al mare, per esempio, e non in giro con il padre, a convincere i compagni che la svolta voluta dal segretario, l'abbandono della falce e martello, è ormai inevitabile. Farebbe qualunque cosa per evitarlo, anche scappare. Andarsene in campeggio loro due, lontani da sezioni fumose e da cugini maneschi. Non un campeggio normale, no: rifonderanno i Pionieri, i vecchi scout comunisti ormai estinti da decenni. E andrebbe tutto liscio se sulla via della fuga non incontrassero Vittorio, compagno di scuola pluribocciato e manesco che si unisce all'impresa; e Margherita, anche lei in fuga dalla madre, militare americana della vicina base Nato, e da un vero campo scout. Quattro ragazzini con ben poco in comune, se non la necessità di scappare. Dai militari americani e da una madre che vuole portarti lontano, dai carabinieri e da un altro quartetto, male assortito come il loro: i litigiosissimi genitori di Enrico, l'intransigente madre di Renato e il fascistissimo padre di Vittorio. Per riuscirci Enrico, Renato, Vittorio e Margherita devono restare uniti, che se non si può tornare indietro non si può far altro che andare avanti. Anche se fa paura.

  • Genres
  • Release Date
    Gennaio 1, 2023
  • Languages
  • Taglines
    • Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.

con Mattia Bonaventura, Francesco Cilia, Danilo Di Vita, Matilde Sofia Fazio, Peppino Mazzotta, Lorenza Indovina, Eleonora Danco, Elvira Camarrone, Maurizio Bologna, Roberto Nobile, Roberto Nobile, Francesco Cristiano Russo, Tim Daish, Claudio Bigagli, Beth Mc Creton

Regia: Luca Scivoletto
Soggetto e Sceneggiatura: Eleonora Cimpanelli, Pierpaolo Pirone, Luca Scivoletto
Fotografia: Stefano Falivene
Montaggio: Alice Roffinengo
Scenografia: Flaviano Barbarisi
Costumi: Alfonsina Lettieri
Musiche Originali: Alessandro “ASSO” STEFANA e Luca SCIVOLETTO
Casting: Maurilio Mangano
Suono: Maricetta Lombardo
Organizzatore Generale: Giorgio Innocenti
Produttore esecutivo: Attilio Moro
Prodotto da: Domenico Procacci e Laura Paolucci
Produttore delegato: Laura Buffoni
Una produzione: Fandango con Rai Cinema

Luca Scivoletto è nato a Modica nel 1981. Si trasferisce a Roma da adolescente e in quello stesso periodo gira i suoi primi cortometraggi, presentandoli in vari festival di cinema indipendente come Arcipelago e Bellaria. In seguito studia Cinema all’Università di Roma La Sapienza, dove consegue il dottorato di ricerca, e inizia a lavorare come regista e sceneggiatore. Nel 2004 scrive e dirige Ho deciso, con cui vince la prima edizione de “La 25a ora” su La7. Nel 2006 realizza il cortometraggio Ieri, con cui partecipa al Berlinale Talents, al Festival di Rotterdam e ottiene una nomination ai Nastri d’Argento come miglior cortometraggio. Negli anni successivi realizza i documentari A Nord Est (co-diretto insieme a Milo Adami 2010), Max (2010), Con quella faccia da straniera. Il viaggio di Maria Occhipinti (2013), presentati e premiati in numerosi festival internazionali, e il mockumentary L’Uomo Pietra (2015), con cui vince il premio per il miglior cortometraggio al Riff – Rome Independent Film Festival. Nel 2018 ha scritto 1938 Diversi, presentato alla 75. Mostra del Cinema di Venezia e vincitore del Nastro d’Argento come miglior documentario. Nel 2019 ha pubblicato con Fandango il suo primo romanzo, I Pionieri.

Movie, TV Show, Filmmakers and Film Studio WordPress Theme.

Press Enter / Return to begin your search or hit ESC to close

By signing in, you agree to our terms and conditions and our privacy policy.

New membership are not allowed.