
Sei film selezionati da bando nazionale, valutati dalla Giuria Cinema Nazionale, che assegna il Faro d’Argento del SUDESTIVAL, dalla Giuria del Pubblico e dalla Giuria Giovani, composta da ben 400 studenti delle scuole superiori di Monopoli, dall’altra Giuria nazionale che assegna il Premio “Gianni Lenoci” alla Miglior Colonna Sonora, dall’ultima Giuria nazionale che assegna il Premio Apulia Film Commision “Carlo Delle Piane” alla Miglior Sceneggiatura. Scopri i film in corcorso

Progetto di audience developement del Festival, che propone lezioni mattutine di cinema rivolte agli studenti del sud-est barese e ai componenti della Giuria Giovani, coinvolti in proiezioni guidate e commentate da personalità del cinema, impegnate nella realizzazione dell’opera: sceneggiatori, attori, registi e montatori. Scopri le masterclass

Vetrina della produzione di cortometraggi italiani. Scopri i corti

Concorso di sei opere del “cinema del reale”, selezionate da bando nazionale, che offrono la migliore e ultima produzione di documentari italiani. Scopri i documentari

Retrospettiva sul cinema italiano che ha fatto la Storia d’Italia. Scopri gli imprescindibili

Sezione estera del Sudestival, che comprende i film premiati che vengono poi presentati all’interno del Golden Apricot International Film Festival di Yerevan (Armenia).

Sei film selezionati da bando nazionale, valutati dalla Giuria Cinema Nazionale, che assegna il Faro d’Argento del SUDESTIVAL, dalla Giuria del Pubblico e dalla Giuria Giovani, composta da ben 400 studenti delle scuole superiori di Monopoli, dall’altra Giuria nazionale che assegna il Premio “Gianni Lenoci” alla Miglior Colonna Sonora, dall’ultima Giuria nazionale che assegna il Premio Apulia Film Commision “Carlo Delle Piane” alla Miglior Sceneggiatura. Scopri i film in corcorso

Progetto di audience developement del Festival, che propone lezioni mattutine di cinema rivolte agli studenti del sud-est barese e ai componenti della Giuria Giovani, coinvolti in proiezioni guidate e commentate da personalità del cinema, impegnate nella realizzazione dell’opera: sceneggiatori, attori, registi e montatori. Scopri le masterclass

Vetrina della produzione di cortometraggi italiani. Scopri i corti

Concorso di sei opere del “cinema del reale”, selezionate da bando nazionale, che offrono la migliore e ultima produzione di documentari italiani. Scopri i documentari

Retrospettiva sul cinema italiano che ha fatto la Storia d’Italia. Scopri gli imprescindibili

Sezione estera del Sudestival, che comprende i film premiati che vengono poi presentati all’interno del Golden Apricot International Film Festival di Yerevan (Armenia).

Sei sezioni, sette premi, quattro weekend
Il festival lungo un inverno. È così che si presenta il Sudestival. Perché questo è un festival diverso dagli altri: originale, appassionato e collettivo.
Protagonista del Sudestival è il cinema. Ma anche gli spettatori e gli autori. Insieme danno vita a un’esperienza che dura quattro weekend, da febbraio a marzo. In questi appuntamenti “fuori stagione”, Monopoli diventa schermo, palcoscenico e luogo di incontri, idee e meraviglia.
Occhi e parole sul cinema
Il Sudestival non è solo proiezioni ma anche relazioni. La presenza degli autori in sala alimenta il confronto, stimola le domande e incoraggia la curiosità. Non ci sono limiti di tempo: il pubblico domanda, l’autore risponde. O viceversa. È un dialogo libero, creativo e spontaneo.
Microfono o block notes. A voce o per iscritto. In sala le domande prendono la forma che sceglie il pubblico, per dare spazio anche ai più timidi. È un rito collettivo. Il cinema, da visione, diventa pensiero.


Attore protagonista: il pubblico
Uno degli obiettivi del Sudestival è coinvolgere attivamente il pubblico. Non ci sono spettatori passivi ma persone che partecipano, interagiscono e votano.
Il Sudestival prevede, infatti, oltre alla giuria di specialisti (Giuria Cinema Nazionale), la Giuria giovani e la Giuria del pubblico. Prima delle proiezioni vengono consegnate le schede di voto che poi saranno imbucate nelle urne a fine serata.
Spazio ai giovani
Educare e formare i giovani al cinema e alla bellezza. È lo spirito del Sudestival, da sempre. Durante il concorso, i ragazzi della Giuria dei giovani incontrano gli autori, votano i film, scrivono recensioni e fanno interviste da pubblicare sui canali social del Sudestival.
Durante il Sudestival c’è spazio anche per gli studenti. Grazie alle Master Class di cinema, gli studenti si confrontano con il linguaggio cinematografico, imparano e si appassionano.
